Comunicazione Abbruciamenti Residui Vegetali

Il Regolamento forestale della Toscana (D.P.G.R. 8 agosto 2003, n. 48/R) consente l’abbruciamento di residui ligno cellulosici provenienti da tagli boschivi, interventi colturali, interventi fitosanitari, potatura, ripulitura, ai fini del loro reimpiego nel ciclo colturale di provenienza. L’abbruciamento deve essere effettuato entro i 250 metri dal luogo di produzione ed effettuato in piccoli cumuli non superiori a 3 metri steri per ettaro al giorno. Lo stero è un’unità di misura di volume usata per il legno ed equivale a un metro cubo vuoto per pieno, vale a dire volume incluso i vuoti. Il mancato rispetto di ciascuno dei suddetti parametri (grossi cumuli, quantità superiori a 3 mt. steri per ettaro, abbruciamento effettuato non in loco) comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalle vigenti diposizioni in materia.

PERIODO A RISCHIO DI INCENDIO

Divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio

Il periodo a rischio di incendio va dal 1 luglio al 31 agosto. In base all’indice di pericolosità per lo sviluppo degli incendi boschivi, la Regione Toscana può anticipare o prorogare il periodo di divieto assoluto.

Tutti gli abbruciamenti, in bosco e fuori dal bosco, devono essere sempre eseguiti in assenza di vento (quando la colonna di fumo sale verticalmente) e con le opportune precauzioni:

• limitare il materiale da bruciare in piccoli cumuli;

• utilizzare spazi ripuliti;

• operare in presenza di un adeguato numero di persone e mai da soli;

• osservare la sorveglianza della zona fino al completo spegnimento dell’abbruciamento.

Verificare sempre eventuali variazioni del divieto di abbruciamenti sul sito della Regione Toscana ed il bollettino quotidiano sul rischio incendio:

Per effettuare abbruciamenti è necessario inviare l'apposita comunicazione compilando il modulo sottostante ed inviandolo all'Ufficio di Polizia Municipale 

Se avvisti un incendio di bosco chiama subito uno dei seguenti numeri:

800 425 425

S.O.U.P. Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Toscana

115

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco 

 

Allegato Decreto 10.03.22 n.4035 istituzione periodo rischio AIB. (358,28 KB)
Allegato Abbruciamenti-Modulo Comunicazione. (102,22 KB)